Durante questo primo anno, dopo la lezione introduttiva tenuta da
Giovanni Cantoni, direttore della rivista Cristianità , venerdì 20 ottobre 1995, gli incontri si sono svolti ogni
due settimane, di giovedì sera, a partire dal 26 ottobre per concludersi il 6 giugno 1996;
per ogni incontro si sono tenute due lezioni, la prima alle ore 21,15 e la seconda
alle ore 22.00, per un totale di quindici incontri e trenta lezioni.
Tutte le lezioni si sono tenute nella sede di Alleanza Cattolica in Ferrara, via M. M. Boiardo, 14. Una "presentazione" e 7 lezioni di Letteratura italiana -
Leonardo Gallotta
26 ottobre 1995 - Presentazione della Scuola di Educazione Civile
23 novembre 1995 - Prima lezione: "Premesse, definizioni e criteri per un approccio cattolico alla Letteratura"
Leonardo Gallotta:
Letteratura Italiana del Risorgimento.
4 lezioni, di giovedì, dal 24 ottobre al 5 dicembre 1996.
Renato Cirelli:
Storia della Rivoluzione Italiana.
8 lezioni, di giovedì, dal 24 ottobre 1996 al 13 marzo 1997.
Leonardo Gallotta:
Dottrina sociale.
Corso dal titolo Dalla civiltà cristiana al relativismo totale.
Un percorso in quattro tappe.
7 lezioni, di giovedì, dal 9 gennaio al 15 maggio 1997.
Chiara Mantovani:
Magistero pontificio.
Esposizione e commento dell’Enciclica Evangelium vitae di Giovanni Paolo II.
3 lezioni, di giovedì, dal 3 aprile al 15 maggio 1997.
Paride Casini:
Filosofia del Diritto.
4 lezioni, di lunedì, dal 3 marzo al 5 maggio 1997.
Luciano Benassi:
Storia della Scienza.
4 lezioni, di lunedì, dal 3 marzo al 5 maggio 1997.
Lezione introduttiva: Venerdì 24 ottobre 1997, ore 21,15.
Avv. prof. Mauro Ronco,
Ordinario di Diritto Penale all'Università di Modena. La rappresentanza politica nella democrazia moderna e nella società tradizionale
Prosecuzione del corso di Dottrina sociale Dalla civiltà cristiana al relativismo totale.
Un percorso in quattro tappe. prof. Leonardo Gallotta
Quattro lezioni: Giovedì 30 ottobre, 6, 13, 20 novembre 1997, ore 21,15.
Corso Introduzione alla Storia delle dottrine economiche dott. Mario Gallotta
Quattro lezioni: Giovedì 8, 15, 22, 29 gennaio 1998, ore 21,15.
Secondo Corso Filosofia del Diritto avv. Paride Casini
Quattro lezioni: Giovedì 5, 12, 19, 26 marzo 1998 - ore 21,15 la prima; ore 22,00 le seguenti.
Terzo Corso Storia della Scienza dott. Luciano Benassi
Quattro lezioni: Giovedì 12, 19, 26 marzo e 2 aprile 1998, ore 21,15.
Singola lezione La legge finanziaria di fine anno 1997: solo una manovra economica? dott. Gabriella Paluzzi, commercialista,
e sig. Renato Cirelli
Giovedì 16 aprile 1998, ore 21,15.
Corso Il Movimento Cattolico in Italia sig. Renato Cirelli
Quattro lezioni: Giovedì 7, 14, 21, 28 maggio 1998, ore 21,15.
Lezione inaugurale: Sabato 31 ottobre 1998.
Prof. Marco Tangheroni (1946-2004),
Professore Ordinario di Storia Medioevale e Direttore del Dipartimento di Medievistica all'Università di Pisa. Comunità di destino, destino delle comunità
Corso La Massoneria sig. Renato Cirelli
Quattro lezioni: Giovedì 5, 12 19 e 26 novembre 1998, ore 21,15.
Corso sul Magistero della Chiesa L'Esortazione Apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia, di Giovanni Paolo II prof. Leonardo Gallotta
Quattro lezioni: Giovedì 18 e 25 febbraio, 4 e 11 marzo 1999, ore 21,15.
Corso Famiglia e Diritto avv. Paride Casini
Tre lezioni: giovedì 22 e 29 aprile e 6 maggio 1999, ore 21,15
e sig.ra Anna Maini Binaghi Una lezione: giovedì 13 maggio 1999, ore 21,15.
I luoghi comuni della propaganda anticattolica La Chiesa usa l'Inquisizione come strumento di controllo politico e ideologico Sig. Renato Cirelli
Una lezione: Giovedì 14 ottobre 1999, ore 21,15.
Presentazione della Lettera Pastorale di S. E. mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio Niente sia anteposto a Cristo Dott. Chiara Mantovani
Una lezione: Giovedì 4 novembre 1999, ore 21,15.
I luoghi comuni della propaganda anticattolica La Chiesa si oppone alla libertà di pensiero. La vicenda di Giordano Bruno. Prof. Leonardo Gallotta
Due lezioni: Giovedì 11 e 18 novembre 1999, ore 21,15.
I luoghi comuni della propaganda anticattolica La Chiesa rifiuta il progresso biotecnologico. Dott. Chiara Mantovani Giovedì 9 dicembre 1999, ore 21,15 - prima lezione
Giovedì 16 dicembre 1999, ore 21,15 - seconda lezione
I luoghi comuni della propaganda anticattolica Il Protestantesimo è una reazione alla corruzione della Chiesa Cattolica. Sig. Renato Cirelli
Una lezione: Giovedì 27 gennaio 2000, ore 21,15.
I luoghi comuni della propaganda anticattolica La Chiesa è corresponsabile dei misfatti della Conquista delle Americhe. Sig. Renato Cirelli
Una lezione: Giovedì 3 febbraio 2000, ore 21,15.
I luoghi comuni della propaganda anticattolica La Chiesa tramite la Sacra Rota annulla i matrimoni dietro compenso Avv. Davide Venturini
Due lezioni: Giovedì 17 e 24 febbraio 2000, ore 21,15.
I luoghi comuni della propaganda anticattolica La Chiesa Cattolica è colpevole del ritardo con cui l'Italia ha raggiunto l'unità. Sig. Renato Cirelli
Due lezioni: Giovedì 9 e 16 marzo 2000, ore 21,15.
I luoghi comuni della propaganda anticattolica La Chiesa in epoca medioevale nega la dignità della donna. Sig. ra Anna Maini Binaghi
Una lezione: Giovedì 6 aprile 2000, ore 21,15.
Il filo conduttore dei corsi di quest'anno è Contributi per la comprensione del Novecento
Lezione introduttiva: Venerdì 20 ottobre 2000, ore 21,15. Giovanni Cantoni Fatima: natura e riflessi di un messaggio
La lettera apostolica Tertio Millennio adveniente ovvero le premesse per la Cristianità del futuro. Prof. Leonardo Gallotta
Due lezioni: Giovedì 26 ottobre e 2 novembre 2000, ore 21,15.
Storia del Novecento. Sig. Renato Cirelli
Tre lezioni: Giovedì 16, 23 e 30 novembre 2000, ore 21,15.
Le linee di tendenza della Letteratura del Novecento. Prof. Leonardo Gallotta
Tre lezioni: Giovedì 14 e 21 dicembre 2000 e 18 gennaio 2001, ore 21,15.
Il corso di quest'anno, "Stato e Chiesa: rapporti, conflitti, libertà religiosa", consiste in otto lezioni tenute da Renato Cirelli, il quale coordinerà anche gli interventi, su temi più specifici, degli altri docenti, secondo il seguente calendario articolato in sedici lezioni complessive:
Lezione introduttiva:
martedì 23 ottobre 2001, ore 21,15.
Il corso di quest'anno, che ha per titolo "L'Europa in Europa",
consiste in tre gruppi di 6 lezioni precedute dall'introduzione di Giovanni Cantoni, che affrontano il tema rispettivamente dal punto di vista storico-politico, culturale, religioso.
Ecco il calendario completo delle 19 lezioni:
Prolusione: venerdì 18 ottobre 2002, ore 21,15: Giovanni Cantoni - L'Europa in Europa
Primo gruppo: L'Europa nell'ambito storico-politico
Prima lezione:
martedì 22 ottobre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli La nascita politica dell'Europa
Seconda lezione:
martedì 29 ottobre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli L'allargamento dell'Europa
Terza lezione:
martedì 5 novembre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli La decadenza in seguito alla Rivoluzione
La quarta lezione è stata annullata
Quinta lezione:
martedì 19 novembre 2002 ore 21,15
Ivo Musajo Somma Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Sesta lezione:
martedì 26 novembre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli Nazione, Stato nazionale, Nazionalismo
Il corso di quest'anno ha per titolo "L'Europa nel mondo. La diffusione della cultura europea negli altri continenti: aspetti e momenti storico-culturali".
18 lezioni complessive.
Lezione introduttiva: venerdì 17 ottobre 2003, ore 21,15
Giovanni Cantoni - L'Esortazione post-sinodale "Ecclesia in Europa"
Venerdì 31 ottobre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli - Inquadramento storico e geopolitico (prima lezione)
Venerdì 7 novembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli - Inquadramento storico e geopolitico (seconda lezione)
Venerdì 14 novembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli - Inquadramento storico e geopolitico (terza lezione)
Venerdì 21 novembre 2003, ore 21,15
Dott. Ignazio Cantoni - La "Ratio studiorum" (lezione singola)
Venerdì 28 novembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli - Inquadramento storico e geopolitico (quarta lezione)
Venerdì 5 dicembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli - Inquadramento storico e geopolitico (quinta lezione)
Venerdì 23 gennaio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta - L'Europa in America (prima lezione)
Venerdì 30 gennaio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta - L'Europa in America (seconda lezione)
Venerdì 6 febbraio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta - L'Europa in America (terza lezione)
Venerdì 13 febbraio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta - L'Europa in America (quarta lezione)
Venerdì 20 febbraio 2004, ore 21,15
Renato Cirelli - Inquadramento storico e geopolitico (sesta lezione)
Venerdì 27 febbraio 2004, ore 21,15
Renato Cirelli - L'Europa in Africa e in Asia (prima lezione)
Venerdì 5 marzo 2004, ore 21,15
Renato Cirelli - L'Europa in Africa e in Asia (seconda lezione)
Venerdì 12 marzo 2004, ore 21,15
Renato Cirelli - L'Europa in Africa e in Asia (terza lezione)
Venerdì 19 marzo 2004, ore 21,15
Lezione annullata
Venerdì 26 marzo 2004, ore 21,15
Renato Cirelli - Inquadramento storico e geopolitico (settima lezione)
Venerdì 2 aprile 2004, ore 21,15
Dott. Luciano Benassi - Elementi scientifico-tecnologici (prima lezione)
Venerdì 23 aprile 2004, ore 21,15
Dott. Luciano Benassi - Elementi scientifico-tecnologici (seconda lezione, conclusiva dell'intero corso)
Il tema dei corsi di quest'anno: "Cristianità e islàm: 1400 anni di confronto". I corsi sono inframmezzati da eventi e lezioni extracurricolari, sempre con inizio alle ore 21,15.
Lezione introduttiva - "L'islàm è una minaccia per il mondo occidentale?"
Ing. Guido Verna, responsabile di Alleanza Cattolica a Frosinone giovedì 7 ottobre 2004
Primo corso - sei lezioni sul tema "L’islàm. Dalla sua nascita e affermazione alle modalità della sua espansione".
Renato Cirelli, responsabile di Alleanza Cattolica a Ferrara giovedì 14 ottobre 2004
giovedì 21 ottobre 2004
giovedì 28 ottobre 2004
giovedì 4 novembre 2004
giovedì 11 novembre 2004
giovedì 18 novembre 2004
Lezione extracurricolare "La procreazione medicalmente assistita fra legge e referendum".
dott. Chiara Mantovani, presidente della sezione di Ferrara della Associazione Medici Cattolici Italiani giovedì 13 gennaio 2005
Secondo corso - cinque lezioni sul tema "Aspetti in ombra della legge sociale dell'islàm".
prof. Leonardo Gallotta, responsabile regionale di Alleanza Cattolica giovedì 20 gennaio 2005
giovedì 27 gennaio 2005
giovedì 10 febbraio 2005
giovedì 17 febbraio 2005
giovedì 24 febbraio 2005
Evento extracurricolare: proiezione del film "La Passione di Cristo" giovedì 3 marzo 2005
seguita da due interventi sul tema "Meditazione sulla Passione".
don Alfredo M. Morselli, del clero dell'Arcidiocesi di Bologna giovedì 10 marzo 2005
giovedì 17 marzo 2005
Lezione extracurricolare "'Surrexit Dominus vere': apologetica della Resurrezione".
don Alfredo M. Morselli, del clero dell'Arcidiocesi di Bologna giovedì 7 aprile 2005
Terzo corso - tre lezioni:
"Legge morale e shari'a islamica".
don Alfredo M. Morselli, del clero dell'Arcidiocesi di Bologna giovedì 14 aprile 2005
"Le persecuzioni dell'islàm ai cristiani".
Renato Cirelli e Carlo Martinucci giovedì 21 aprile 2005
"Finanza islamica e terrorismo".
dr. Andrea Morigi, giornalista del quotidiano "Libero" giovedì 28 aprile 2005
Giovedì 29 novembre 2007, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: Patria, nazione, stato e società
Giovedì 6 dicembre 2007, ore 21,15
avv. Paride Casini: I principi di "Auctoritas" e "Amicitia" nella comunità politica. "Da che cosa le famiglie, le città, i regni ricevono la stabilità se non dal consociarsi e dall'amicizia?" (Gerberto d'Aurillac, poi Silvestro II, 950-1003).
Giovedì 10 gennaio 2008, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: I corpi intermedi: principio di sussidiarietà e di solidarietà
Giovedì 17 gennaio 2008, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: Persona umana e bene comune: politica e giustizia sociale
Giovedì 24 gennaio 2008, ore 21,15
Carlo Martinucci e Renato Cirelli: La regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo
Giovedì 14 febbraio 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: Cambia lo scenario dopo il 1789. Per i cattolici si pone il problema di come riconquistare la società
Giovedì 9 ottobre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: «La nascita del pensiero laico secolarista nella crisi della cristianità»
Giovedì 23 ottobre 2008, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: «L'esito della Rivoluzione francese: la laicité»
Giovedì 6 novembre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli e Carlo Martinucci: «La rivoluzione americana: la nascita di uno stato laico ma non laicista»
Giovedì 13 novembre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: «Fatta l'Italia si fanno gli italiani: l'esperimento laicista risorgimentale»
Giovedì 27 novembre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: «La sana laicità nel Magistero della Chiesa»
Sabato 20 dicembre 2008, ore 16 - Sala della Camera di Commercio di Ferrara - Largo Castello
prof. Massimo Introvigne: «Una battaglia nella notte. La crisi nella Chiesa del XX secolo prima e dopo il Concilio Vaticano II».
Nell'occasione verrà presentato il nuovo libro di Massimo Introvigne su una grande figura di «laico contro il laicismo», il pensatore e uomo d'azione brasiliano prof. Plinio Corrêa de Oliveira, nel centenario della nascita
Incontro extracurricolare
Venerdì 16 gennaio 2009, ore 17 - Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara
Presente l'autore Giovanni Cantoni: Presentazione del libro «Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo»
Secondo corso: «Scienza e fede»
Giovedì 22 gennaio 2009
dott. Marco Voli: «Le origini: Fiat Lux e Big Bang»
Giovedì 5 febbraio 2009
Carlo Martinucci: «Uomo e creato nell'antropologia cristiana»
Quest'anno, oltre ad alcuni eventi extracurricolari, vengono svolti tre corsi: «L'enciclica "Caritas in veritate"», «La comunicazione» e «Storia della Cristianità nelle ricorrenze liturgiche»
Giovedì 5 novembre 2009, ore 21: Libertà e responsabilità; collaborazione della famiglia umana.
Renato Cirelli
Giovedì 12 novembre 2009, ore 21: Sviluppo e fraternità nella Caritas in veritate.
Renato Cirelli
Giovedì 19 novembre 2009, ore 21: La bioetica nella Caritas in veritate.
Dott. Chiara Mantovani
Incontro extracurricolare
Martedì 15 dicembre 2009, Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea
Presente il curatore dell'opera, dott. Paolo Mazzeranghi: Presentazione del libro «La divisione della Cristianità Occidentale» di Christopher Dawson
Corso «Storia della Cristianità nelle ricorrenze liturgiche» - prima parte
Giovedì 14 gennaio 2010, ore 21: La festa dell'Esaltazione della Croce (14 settembre). Il ritrovamento della Croce perduta.
Renato Cirelli
Giovedì 28 gennaio 2010, ore 21: La festa della Trasfigurazione del Signore (6 agosto). La liberazione di Belgrado.
Renato Cirelli
Corso «Cristianesimo e comunicazione»
Venerdì 12 febbraio 2010, ore 21: Lezione introduttiva.
prof. Laura Boccenti Invernizzi
Lezione extracurricolare
Giovedì 18 febbraio 2010, ore 21: Commemorazione di Andreas Hofer nel bicentenario della morte.
Renato Cirelli
Giovedì 25 febbraio 2010, ore 21: Comunicazione e educazione.
ing. Lucia Martinucci
Giovedì 4 marzo 2010, ore 21: Comunicazione, mass media e informazione.
Renato Cirelli
Il corso "Comunicazione e educazione" viene sospeso per la temporanea indisponibilità del docente delle altre lezioni.
Corso «Storia della Cristianità nelle ricorrenze liturgiche» - seconda parte
Giovedì 11 marzo 2010, ore 21: La festa della Beata Vergine del Rosario (7 ottobre). Il miracolo di Lepanto.
Renato Cirelli
Giovedì 18 marzo 2010, ore 21: La festa del Nome di Maria (12 settembre). La salvezza dell'Europa a Vienna.
Renato Cirelli
Incontro extracurricolare
Giovedì 15 aprile 2010, ore 21: Serata musicale.
Marco Voli presenta «La Resurrezione di Cristo» di don Lorenzo Perosi.
Giovedì 29 aprile 2010, ore 21: Lezione conclusiva dei corsi dell'Anno 2009-2010.
Giovanni Cantoni, in videoconferenza da Piacenza.
Quest'anno, oltre ad alcuni eventi extracurricolari, vengono svolti tre corsi: «Attacchi a Benedetto XVI», «La "via pulchritudinis"» e «Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia»
Programma
Primo corso: «Attacchi a Benedetto XVI»:
Giovedì 28 ottobre 2010, ore 21,15: I motivi della campagna mediatica contro il papa.
Renato Cirelli
Giovedì 4 novembre 2010, ore 21,15: Il discorso di Ratisbona.
Massimo Introvigne in video, presentato dalla dott. Chiara Mantovani
Lezione extracurricolare
Sala conferenze della parrocchia di San Benedetto
Venerdì 12 novembre 2010, ore 21: La tecnoetica.
prof. don José María Galván
Giovedì 18 novembre 2010, ore 21,15: Il motu proprio "Summorum Pontificum".
Renato Cirelli e Chiara Binaghi
Giovedì 25 novembre 2010, ore 21,15: Il "dirottamento" dell'aereo papale diretto in Africa.
dott. Chiara Mantovani
Giovedì 2 dicembre 2010, ore 21,15: Lo scandalo pedofilia: un panico morale.
Massimo Introvigne in video, presentato dalla dott. Chiara Mantovani
Secondo corso: «La via pulchritudinis»:
Venerdì 4 febbraio 2011, ore 21,15: Lezione introduttiva dell'intero corso. La via della bellezza.
Prof. don José María Galván
Giovedì 7 aprile 2011, ore 21,15: Estetica e poetica nel segno della Croce: Dante, Tasso Manzoni.
Prof. Leonardo Gallotta
Giovedì 14 aprile 2011, ore 21,15: La bellezza nell'ordine cristiano. Costruiremo ancora cattedrali?
Renato Cirelli
Terzo corso: «Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia»:
Cinque lezioni tenute da Renato Cirelli
Giovedì 28 aprile 2011, ore 21,15: Dall'impero alla rivoluzione: che cosa cambia per l'Italia.
Giovedì 12 maggio 2011, ore 21,15: La restaurazione: quale Italia.
Giovedì 19 maggio 2011, ore 21,15: La prima fase. La carboneria: chi congiura e chi insorge.
Giovedì 26 maggio 2011, ore 21,15: Mazzini e il neo-guelfismo: si apre il dibattito per l'Italia.
Giovedì 9 giugno 2011, ore 21,15: Il Piemonte e Casa Savoia: la soluzione che vince.
Quest'anno vengono svolti due corsi ed alcuni eventi extracurricolari nella consueta sede di Alleanza Cattolica in Ferrara (via Boiardo, 14) ed un corso nei locali della parrocchia di Santo Spirito (via Resistenza, 5): «A vent'anni dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: necessità della sua diffusione» - «Il concetto di Europa dal Sacro Romano Impero agli euroburocrati» e «Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa».
Programma
Primo corso (sede di Alleanza Cattolica): «A vent'anni dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: necessità della sua diffusione»
Giovedì 13 ottobre 2011, ore 21,15: dr. Marco Invernizzi - Lezione introduttiva «Dalla catechesi al catechismo».
Giovedì 20 ottobre 2011, ore 21,15:
prof. Leonardo Gallotta - Autorità e legittimità dell'insegnamento della Chiesa.
Giovedì 3 novembre 2011, ore 21,15:
Renato Cirelli - L'influenza dei sacramenti sulla vita delle società.
Giovedì 17 novembre 2011, ore 21,15:
prof. Leonardo Gallotta - Che cosa sono i peccati sociali.
Giovedì 1 dicembre 2011, ore 21,15:
dr. Carlo Martinucci - Il Quinto Comandamento: guerra, pace, ordine.
Giovedì 15 dicembre 2011, ore 21,15:
dr. Lorenzo Benassi - Il Settimo Comandamento: diritto penale e doveri sociali verso Dio.
Giovedì 12 gennaio 2012, ore 21,15:
padre Immacolato Acquali F.I. - La preghiera e la regalità anche sociale di Nostro Signore Gesù Cristo.
Secondo corso (sede di Alleanza Cattolica): «Il concetto di Europa dal Sacro Romano Impero agli euroburocrati»
Tre lezioni tenute da Renato Cirelli:
Giovedì 9 febbraio 2012, ore 21,15: L'Europa della Cristianità egemone.
Giovedì 23 febbraio 2012, ore 21,15: L'Europa delle Nazioni.
Giovedì 15 marzo 2012, ore 21,15: L'Europa delle Rivoluzioni.
Terzo corso (parrocchia di Santo Spirito): «Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa»
Quattro lezioni:
Lunedì 20 febbraio 2012, ore 20,45:
prof. Leonardo Gallotta - Che cos'è.
Lunedì 19 marzo 2012, ore 20,45:
Renato Cirelli - Da dove viene.
Lunedì 16 aprile 2012, ore 20,45:
Renato Cirelli - A che cosa serve.
Lunedì 4 giugno 2012, ore 20,45:
Renato Cirelli - I princìpi fondamentali.
Eventi extracurricolari (sede di Alleanza Cattolica):
Giovedì 19 gennaio 2012, ore 21,15:
ing. Lucia Martinucci - Letti per voi: «Per mano nel buio».
Quest'anno vengono svolti tre corsi ed alcuni eventi extracurricolari nella consueta sede di Alleanza Cattolica in Ferrara: «I princìpi non negoziabili» - «Re santi e santi cavalieri» e «È vero che la Chiesa...».
Programma
Primo corso: «I princìpi non negoziabili»
Giovedì 18 ottobre 2012, ore 21,15: avv. Paride Casini - Lezione introduttiva «Relativismo o princìpi non negoziabili: l'alternativa cruciale della battaglia culturale di oggi».
Giovedì 8 novembre 2012, ore 21,15: dott. Chiara Mantovani - «Primo principio: la vita».
Giovedì 22 novembre 2012, ore 21,15: dott. Chiara Mantovani - «Secondo principio: la famiglia».
Giovedì 6 dicembre 2012, ore 21,15: ing. Lucia Martinucci - «Terzo principio: l'educazione».
Giovedì 13 dicembre 2012, ore 21,15: Renato Cirelli - «Quarto principio: la libertà religiosa».
Secondo corso: «Re santi e santi cavalieri»
Giovedì 17 gennaio 2013, ore 21,15: prof. Leonardo Gallotta - «Sant'Ignazio di Loyola».
Giovedì 24 gennaio 2013, ore 21,15: prof. Leonardo Gallotta - «San Francesco d'Assisi nella visione di Dante».
Giovedì 7 febbraio 2013, ore 21,15: Renato Cirelli - «San Ferdinando III di Castiglia».
Giovedì 15 novembre 2012, ore 21,15: Presentazione del nuovo numero di «Cristianità».
Venerdì 21 dicembre 2012, ore 21,15: Ora di Adorazione Eucaristica in preparazione al Santo Natale - Chiesa di San Giovanni Battista.
Giovedì 10 gennaio 2013, ore 21,15: Presentazione di Renato Cirelli del volume di Friedrich von Gentz«L'origine e i princìpi della Rivoluzione americana a confronto con l'origine e i princìpi della Rivoluzione francese».
Giovedì 31 gennaio 2013, ore 21,15: Recita del Santo Rosario in occasione della Giornata per la Vita.
Venerdì 29 marzo 2013, ore 15,30: Via Crucis con meditazioni di Plinio Corrêa de Oliveira - Chiesa di San Giovanni Battista.
Quest'anno viene svolto soltanto un corso della Scuola di Educazione Civile per dare spazio ad un'altra attività continuativa nella sede di Alleanza Cattolica in Ferrara: le riunioni del Circolo di Cristianità. Alcuni eventi extracurricolari ed altre attività sia culturali che religiose completano il programma.
Corso
«Il Magistero della Chiesa: vera risposta ai problemi della modernità anticristiana»
La lezione inaugurale, tenuta da S. E. mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa, si svolge nella sala del Sinodo dell'Arcivescovado. Le lezioni successive nella consueta sede di via M. M. Boiardo 14.
Giovedì 31 ottobre 2013, ore 21: S. E. mons. Luigi Negri - Lezione inaugurale del corso - Arcivescovado, sala del Sinodo, corso Martiri della Libertà.
Le lezioni successive si tengono in via Boiardo 14 tutti i quarti (e gli eventuali quinti) giovedì del mese alle ore 21,15 secondo il seguente calendario:
28 novembre 2013, dott. Chiara Mantovani, «La persona umana: oggetto e ragion d'essere della dottrina sociale».
23 gennaio 2014, avv. Paride Casini, «Il lavoro, crocevia delle relazioni costituitve dell'uomo».
30 gennaio 2014, avv. Paride Casini, «Il lavoro come paradigma antropologico della attività economica e della vita sociale e politica».
27 marzo 2014, dr. Luciano Benassi, «Scienza e tecnica: al servizio dell'uomo o del potere?».
24 aprile 2014, prof. Leonardo Gallotta, «I rapporti tra le nazioni: la pace e la guerra».
22 maggio 2014, Renato Cirelli, «La proposta della modernità anticristiana: la tecnocrazia».
29 maggio 2014, Renato Cirelli, «La risposta della Dottrina sociale della Chiesa: la regalità di Nostro Signore Gesù Cristo»
Circolo di Cristianità
Ogni terzo giovedì del mese alle ore 21,15, da novembre a giugno, si svolge nella sede dell'associazione in via Boiardo 14 la riunione mensile dei soci del Circolo di Cristianità. Durante questo incontro si tratteranno temi culturali e politici, ma anche di attualità e di interesse vario, sollecitati dai soci del Circolo, che potranno intervenire attivamente sia in fase di proposta che nello svolgimento della riunione stessa.
Secondo Corso: «1914-2014: il centenario della Prima Guerra Mondiale»
22 gennaio 2015, Renato Cirelli, «La Prima Guerra Mondiale e le conseguenze per l'Europa».
29 gennaio 2015, Renato Cirelli, «La Prima Guerra Mondiale e le conseguenze per la Chiesa».
26 febbraio 2015, Renato Cirelli, «La Prima Guerra Mondiale come fenomeno rivoluzionario».
Terzo Corso: «Nelle sale del "Nuovo cinema '68" è in programma l'attacco ai princìpi naturali e cristiani»
26 marzo 2015, dott. Chiara Mantovani, «La Rivoluzione del '68 all'attacco della donna».
30 aprile 2015, dott. Chiara Mantovani, «La Rivoluzione del '68 all'attacco della famiglia».
28 maggio 2015, dott. Chiara Mantovani, «La Rivoluzione del '68 all'attacco della vita».
Circolo di Cristianità
Come lo scorso anno, ogni terzo giovedì del mese alle ore 21,15 si svolge nella sede dell'associazione in via Boiardo 14 la riunione mensile dei soci del Circolo di Cristianità. Durante questo incontro si trattano temi culturali e politici, ma anche di attualità e di interesse vario, sollecitati dai soci del Circolo, che potranno intervenire attivamente sia in fase di proposta che nello svolgimento della riunione stessa.
Ecco i temi:
- Giovedì 18 settembre 2014: «La droga, un'arma della Rivoluzione»
- Giovedì 16 ottobre 2014: «Il fenomeno dell'immigrazione»
- Giovedì 20 novembre 2014: La riunione è sostituita dalla visione del film di A. Wajda «Walesa. L'uomo della speranza» presso il cinema di Santo Spirito (via Resistenza, 7 - Ferrara)
- Giovedì 18 dicembre 2014: «Il Quadrato Magico. Un mistero che dura da duemila anni»
- Giovedì 15 gennaio 2015: «La droga fa male! Aspetti farmacologici» (sarà presente un illustre esperto)
- Giovedì 19 febbraio 2015: Presentazione della nuova rivista apologetica della editrice Shalom «La Roccia» diretta da Marco Invernizzi
- Giovedì 19 marzo 2015: La riunione è sostituita dalla partecipazione alla presentazione del libro «Cos'è il lavoro? Una prospettiva cristiana» di Lester De Koster presso la Camera di Commercio di Ferrara
- Giovedì 16 aprile 2015: «La persecuzione comunista del clero in Italia tra il 1943 e il 1948»
- Giovedì 28 maggio 2015: «Il genocidio degli armeni. Quando una identità di popolo viene schiacciata»
Ogni terzo giovedì del mese alle ore 21,15 si svolge nella sede dell'associazione in via Boiardo 14 la riunione mensile dei soci del Circolo di Cristianità. Durante questo incontro si trattano temi culturali e politici, ma anche di attualità e di interesse vario, sollecitati dai soci del Circolo, che possono intervenire attivamente sia in fase di proposta che nello svolgimento della riunione stessa.
Ecco le date di quest'anno:
- Giovedì 19 novembre 2015 - Esiste una Chiesa "patriottica" italiana?
- Giovedì 17 dicembre 2015 - Partecipazione alla conferenza di padre Antonio Sangalli «I volti della misericordia» organizzato dal Centro Kolbe e dal Centro L'Umana Avventura al cinema di Santo Spirito
- Giovedì 21 gennaio 2016 - «Dopo i fatti di Parigi: laïcité in pericolo o laïcité pericolosa?»
- Giovedì 18 febbraio 2016 - «Emigrazione, fra problema reale e tragedia provocata»
- Giovedì 17 marzo 2016 - Partecipazione alla conferenza di don Giuseppe Cervesi sul tema «Dio ha posto il numero in ogni cosa! La divina proporzione da Piero della Francesca a Leonardo da Vinci» presso il cinema di Santo Spirito
- Giovedì 19 maggio 2016 - «La fine dell'Impero romano e la situazione attuale dell'Europa: analogie e differenze»
Quest’anno la Scuola di Educazione Civile cambia formula, organizzandosi come incontro seminariale, articolato nell’arco del sabato pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18.30, nella prestigiosa Casa Bovelli, sede storica della Azione Cattolica di Ferrara.
Ogni seminario vede succedersi tre o quattro interventi – preceduti dalla recita del santo Rosario – su un aspetto specifico del tema scelto per l’anno in corso:
«I centenari del 2017: La rivoluzione protestante, la nascita della massoneria moderna, la rivoluzione comunista e le apparizioni di Fatima»
Primo seminario: sabato 21 gennaio 2017
Sala G. Grosoli di Casa Bovelli, via Montebello 8, Ferrara
«1517-2017. A 500 anni dalla Rivoluzione protestante. La storia, la teologia e un cammino di riconciliazione tra speranza e disillusione»
- S. Rosario
- Presentazione del seminario del direttore della Scuola prof. Leonardo Gallotta
- Primo intervento. Renato Cirelli «Una brutta storia, sia quella vera che quella raccontata»
- Pausa caffè
- Secondo intervento. P. Immacolato Acquali F.I. «Teologia di una ribellione» - Terzo intervento. Ignazio Cantoni «Alla ricerca dell’unità perduta»
Secondo seminario: sabato 18 marzo 2017
Sala G. Grosoli di Casa Bovelli, via Montebello 8, Ferrara
«1717-2017. A 300 anni dalla nascita della massoneria moderna» - S. Rosario
- Dott. Massimo Martinucci: Presentazione del seminario
- Intervento del direttore della Scuola prof. Leonardo Gallotta «L’essenza della massoneria: il naturalismo» - Pausa caffè
- Secondo intervento. P. Paolo Siano F.I. «Massoneria ed esoterismo» - Terzo intervento. Renato Cirelli «Cause storiche e sociologiche della nascita della massoneria moderna»
Terzo seminario: sabato 6 maggio 2017
Sala G. Grosoli di Casa Bovelli, via Montebello 8, Ferrara
«1917-2017. A 100 anni dalle apparizioni di Fatima: il messaggio ai popoli e il messaggio alle anime» - S. Rosario
- Presentazione del seminario da parte del direttore della Scuola prof. Leonardo Gallotta
- Intervento di Renato Cirelli «Il messaggio ai popoli»
- Pausa caffè
- Intervento di padre Massimiliano Degasperi F.I. «Il messaggio alle anime»
Quarto seminario: sabato 30 settembre 2017
Sala G. Grosoli di Casa Bovelli, via Montebello 8, Ferrara
«1917-2017. A 100 anni dalla “Rivoluzione di ottobre”» - S. Rosario
- Intervento del direttore della Scuola prof. Leonardo Gallotta: «Marxismo e Rivoluzione. Una filosofia del divenire per travolgere la realtà» - Intervento di Renato Cirelli «La nascita di un mostro. L'ideologia prende il potere nella vita politica e sociale»
- Pausa caffè
- Intervento del dr. Michele Canali «Il marxismo in Italia. Gramsci e la teoria dell'egemonia per il potere»
Quinto seminario: sabato 25 novembre 2017
Sala G. Grosoli di Casa Bovelli, via Montebello 8, Ferrara
«A 100 anni dal dramma del 1917. Perché la guerra e come la pace» - S. Rosario
- Presentazione del seminario da parte del direttore della Scuola prof. Leonardo Gallotta
- Intervento del prof. Oscar Sanguinetti: «L'estremo tentativo di pace dell'imperatore Carlo d'Austria»
- Intervento di Renato Cirelli «Perché muore l'Europa (e la civiltà cristiana)»
- Pausa caffè
- Intervento di S. E. mons. Luigi Negri «Benedetto XV e il magistero della Chiesa su pace e guerra»
: Renato Cirelli - «Il Movimento 5 stelle. Un partito nuovo o l'espressione politica del relativismo?»
Due seminari sul tema «A 50 anni dalla Rivoluzione culturale del ’68»
Primo seminario: sabato 3 novembre 2018
Sala G. Grosoli di Casa Bovelli, via Montebello 8, Ferrara
- S. Rosario
- Presentazione del seminario del direttore della Scuola prof. Leonardo Gallotta
- Vari interventi, inframmezzati da una pausa caffè, di Renato Cirelli intervistato da Lucia Martinucci: «1968-1978: le idee che hanno cambiato il mondo»
Secondo seminario: sabato 24 novembre 2018
Sala G. Grosoli di Casa Bovelli, via Montebello 8, Ferrara
- S. Rosario
- Presentazione del seminario del direttore della Scuola prof. Leonardo Gallotta
- Intervento della dott. Chiara Mantovani: «Una Rivoluzione contro l'uomo»
- Pausa caffè
- Intervento dell'avv. Paride Casini: «Il ’68 tra di noi: una sfida in atto»
Le lezioni della Scuola di Educazione Civile e gli incontri del Circolo di Cristianità si tengono solitamente in orario serale nella sede di Alleanza Cattolica in Ferrara, via M. M. Boiardo 14, mentre i Seminari della Scuola vengono tenuti di sabato pomeriggio a Casa Bovelli in via Montebello 8.