Scuola di Educazione Civile - Programmi dei corsi

CALENDARIO DEI CORSI:

  1995-1996       1996-1997       1997-1998       1998-1999       1999-2000  
 
  2000-2001       2001-2002       2002-2003       2003-2004       2004-2005  
 
  2005-2006       2006-2007       2007-2008       2008-2009       2009-2010  
 
  2010-2011       2011-2012       2012-2013       2013-2014       2014-2015  
 
  2015-2016           2017               2018        

Anno 1995-1996:


Durante questo primo anno, dopo la lezione introduttiva tenuta da Giovanni Cantoni, direttore della rivista  Cristianità , venerdì 20 ottobre 1995, gli incontri si sono svolti ogni due settimane, di giovedì sera, a partire dal 26 ottobre per concludersi il 6 giugno 1996; per ogni incontro si sono tenute due lezioni, la prima alle ore 21,15 e la seconda alle ore 22.00, per un totale di quindici incontri e trenta lezioni.
Tutte le lezioni si sono tenute nella sede di Alleanza Cattolica in Ferrara, via M. M. Boiardo, 14.
Una "presentazione" e 7 lezioni di Letteratura italiana - Leonardo Gallotta
26 ottobre 1995 - Presentazione della Scuola di Educazione Civile
23 novembre 1995 - Prima lezione: "Premesse, definizioni e criteri per un approccio cattolico alla Letteratura"

7 lezioni di Bioetica - Chiara Mantovani

7 lezioni di Storia - Renato Cirelli

4 lezioni di Storia della Scienza - Luciano Benassi
7 marzo 1996 - Prima lezione
11 aprile 1996 - Seconda lezione
16 maggio 1996 - Terza lezione
6 giugno 1996 - Quarta lezione

4 lezioni di Introduzione alle Nuove Religioni - Massimo Martinucci
26 ottobre 1995 - Prima lezione
28 novembre 1995 - Seconda lezione
8 gennaio 1996 - Terza lezione
8 febbraio 1996 - Quarta lezione


Anno 1996-1997:


La lezione introduttiva all’intero Anno, che è stata tenuta dall’Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
S. E. Mons. Carlo Caffarra
lunedì 14 ottobre 1996, ha avuto per tema
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa.
Si è poi proseguito secondo il seguente calendario:


Anno 1997-1998:


Lezione introduttiva: Venerdì 24 ottobre 1997, ore 21,15.
Avv. prof. Mauro Ronco,
Ordinario di Diritto Penale all'Università di Modena.
La rappresentanza politica nella democrazia moderna e nella società tradizionale

Lezione conclusiva di
Giovanni Cantoni
Venerdì 5 giugno 1998, ore 21,15:
Il senso comune: nozione, contenuti, filosofia e storia


Anno 1998-1999:


Lezione inaugurale: Sabato 31 ottobre 1998.
Prof. Marco Tangheroni (1946-2004),
Professore Ordinario di Storia Medioevale e Direttore del Dipartimento di Medievistica all'Università di Pisa.
Comunità di destino, destino delle comunità


Anno 1999-2000:


Lezione introduttiva: Venerdì 8 ottobre 1999, ore 21,15.
Prof. Marco Invernizzi
Giovanni Grosoli nel movimento cattolico italiano,
dalla Breccia di Porta Pia al Concordato. 1870-1929


Anno 2000-2001:

Il filo conduttore dei corsi di quest'anno è Contributi per la comprensione del Novecento

Lezione introduttiva: Venerdì 20 ottobre 2000, ore 21,15.
Giovanni Cantoni
Fatima: natura e riflessi di un messaggio


Anno 2001-2002:


Il corso di quest'anno, "Stato e Chiesa: rapporti, conflitti, libertà religiosa", consiste in otto lezioni tenute da Renato Cirelli, il quale coordinerà anche gli interventi, su temi più specifici, degli altri docenti, secondo il seguente calendario articolato in sedici lezioni complessive:

Lezione introduttiva:
martedì 23 ottobre 2001, ore 21,15.
Giovanni Cantoni
La libertà religiosa come valore
martedì 6 novembre 2001 ore 21,15Renato Cirelli
martedì 20 novembre 2001 ore 21,15Renato Cirelli
martedì 4 dicembre 2001 ore 21,15prof. Emmanuele Morandi: «Cristianesimo e crollo delle religioni politiche: il problema teologico-politico e la sapienza della Croce»
martedì 18 dicembre 2001 ore 21,15Renato Cirelli
martedì 22 gennaio 2002 ore 21,15Renato Cirelli
martedì 5 febbraio 2002 ore 21,15avv. Paride Casini: «i "Concordati" italiani»
martedì 19 febbraio 2002 ore 21,15Renato Cirelli
venerdì 8 marzo 2002 ore 21,15dott. Marco Respinti: «Rapporti tra Stato e Chiesa e libertà religiosa in USA»
martedì 19 marzo 2002 ore 21,15Renato Cirelli
martedì 9 aprile 2002 ore 21,15Renato Cirelli
martedì 23 aprile 2002 ore 21,15dott. Andrea Menegotto: «Rapporti tra Stato e Chiesa e libertà religiosa in Francia»
martedì 7 maggio 2002 ore 21,15Prof. Leonardo Gallotta: lezione extracurriculare «Thomas S. Eliot: riflessioni sulla Cristianità»
martedì 21 maggio 2002 ore 21,15dott. Andrea Menegotto: «Il lavaggio del cervello»
martedì 4 giugno 2002 ore 21,15prof. Leonardo Gallotta: «Rapporti tra Stato e Chiesa nel Magistero» prima lezione
martedì 18 giugno 2002 ore 21,15prof. Leonardo Gallotta: «Rapporti tra Stato e Chiesa nel Magistero» seconda lezione


Anno 2002-2003:


Il corso di quest'anno, che ha per titolo "L'Europa in Europa", consiste in tre gruppi di 6 lezioni precedute dall'introduzione di Giovanni Cantoni, che affrontano il tema rispettivamente dal punto di vista storico-politico, culturale, religioso.

Ecco il calendario completo delle 19 lezioni:

Prolusione:
venerdì 18 ottobre 2002, ore 21,15:   Giovanni Cantoni   -   L'Europa in Europa

Primo gruppo: L'Europa nell'ambito storico-politico
Prima lezione:
martedì 22 ottobre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli
La nascita politica dell'Europa
Seconda lezione:
martedì 29 ottobre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli
L'allargamento dell'Europa
Terza lezione:
martedì 5 novembre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli
La decadenza in seguito alla Rivoluzione
La quarta lezione è stata annullata
Quinta lezione:
martedì 19 novembre 2002 ore 21,15
Ivo Musajo Somma
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Sesta lezione:
martedì 26 novembre 2002 ore 21,15
Renato Cirelli
Nazione, Stato nazionale, Nazionalismo

Al di fuori del corso, il 28 gennaio 2003 Rita Martinucci ha svolto una relazione sul tema "La devozione mariana nell'apostolato contro-rivoluzionario".

Secondo gruppo: L'Europa nell'ambito culturale
Settima lezione:
martedì 11 febbraio 2003 ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta
La cultura greco-romana e l'incontro con il Cristianesimo
Ottava lezione:
martedì 18 febbraio 2003 ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta
L'egemonia culturale cristiana
Nona lezione:
martedì 25 febbraio 2003 ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta
La crisi culturale dell'Europa e il "pensiero debole"
Decima lezione:
martedì 4 marzo 2003 ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta
Personaggi: Dante Alighieri
Undicesima lezione:
martedì 11 marzo 2003 ore 21,15
dott. Chiara Mantovani
Istituzioni: la nascita dell'Università
Dodicesima lezione:
martedì 18 marzo 2003 ore 21,15
dott. Chiara Mantovani
Istituzioni: la nascita dell'Ospedale

Terzo gruppo: L'Europa nell'ambito religioso
Tredicesima lezione:
martedì 29 aprile 2003 ore 21,15
don Alfredo Morselli
La conversione dell'Europa
Quattordicesima lezione:
martedì 6 maggio 2003 ore 21,15
don Alfredo Morselli
La frattura dell'unità e le sue conseguenze
Quindicesima lezione:
martedì 13 maggio 2003 ore 21,15
dott. Andrea Menegotto
Le Religioni oggi in Europa
Sedicesima lezione:
martedì 20 maggio 2003 ore 21,15
don Alfredo Morselli
Personaggi: san Benedetto
Diciassettesima lezione:
martedì 27 maggio 2003 ore 21,15
don Alfredo Morselli
Eventi: Pseudo-Riforma protestante e Riforma cattolica
Diciottesima lezione:
martedì 3 giugno 2003 ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta
L'Europa cristiana nel pensiero di Giovanni Paolo II


Anno 2003-2004:


Il corso di quest'anno ha per titolo "L'Europa nel mondo. La diffusione della cultura europea negli altri continenti: aspetti e momenti storico-culturali". 18 lezioni complessive.

Lezione introduttiva: venerdì 17 ottobre 2003, ore 21,15
Giovanni Cantoni   -   L'Esortazione post-sinodale "Ecclesia in Europa"

Venerdì 31 ottobre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli   -   Inquadramento storico e geopolitico (prima lezione)

Venerdì 7 novembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli   -   Inquadramento storico e geopolitico (seconda lezione)

Venerdì 14 novembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli   -   Inquadramento storico e geopolitico (terza lezione)

Venerdì 21 novembre 2003, ore 21,15
Dott. Ignazio Cantoni   -   La "Ratio studiorum"   (lezione singola)

Venerdì 28 novembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli   -   Inquadramento storico e geopolitico (quarta lezione)

Venerdì 5 dicembre 2003, ore 21,15
Renato Cirelli   -   Inquadramento storico e geopolitico (quinta lezione)



Venerdì 23 gennaio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta   -   L'Europa in America (prima lezione)

Venerdì 30 gennaio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta   -   L'Europa in America (seconda lezione)

Venerdì 6 febbraio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta   -   L'Europa in America (terza lezione)

Venerdì 13 febbraio 2004, ore 21,15
Prof. Leonardo Gallotta   -   L'Europa in America (quarta lezione)

Venerdì 20 febbraio 2004, ore 21,15
Renato Cirelli   -   Inquadramento storico e geopolitico (sesta lezione)

Venerdì 27 febbraio 2004, ore 21,15
Renato Cirelli   -   L'Europa in Africa e in Asia (prima lezione)

Venerdì 5 marzo 2004, ore 21,15
Renato Cirelli   -   L'Europa in Africa e in Asia (seconda lezione)

Venerdì 12 marzo 2004, ore 21,15
Renato Cirelli   -   L'Europa in Africa e in Asia (terza lezione)

Venerdì 19 marzo 2004, ore 21,15
Lezione annullata

Venerdì 26 marzo 2004, ore 21,15
Renato Cirelli   -   Inquadramento storico e geopolitico (settima lezione)

Venerdì 2 aprile 2004, ore 21,15
Dott. Luciano Benassi   -   Elementi scientifico-tecnologici (prima lezione)

Venerdì 23 aprile 2004, ore 21,15
Dott. Luciano Benassi   -   Elementi scientifico-tecnologici (seconda lezione, conclusiva dell'intero corso)


Anno 2004-2005:


Il tema dei corsi di quest'anno: "Cristianità e islàm: 1400 anni di confronto".
I corsi sono inframmezzati da eventi e lezioni extracurricolari, sempre con inizio alle ore 21,15.

Lezione introduttiva - "L'islàm è una minaccia per il mondo occidentale?"
Ing. Guido Verna, responsabile di Alleanza Cattolica a Frosinone
giovedì 7 ottobre 2004

Primo corso - sei lezioni sul tema "L’islàm. Dalla sua nascita e affermazione alle modalità della sua espansione".
Renato Cirelli, responsabile di Alleanza Cattolica a Ferrara
giovedì 14 ottobre 2004
giovedì 21 ottobre 2004
giovedì 28 ottobre 2004
giovedì 4 novembre 2004
giovedì 11 novembre 2004
giovedì 18 novembre 2004

Lezione extracurricolare "La procreazione medicalmente assistita fra legge e referendum".
dott. Chiara Mantovani, presidente della sezione di Ferrara della Associazione Medici Cattolici Italiani
giovedì 13 gennaio 2005

Secondo corso - cinque lezioni sul tema "Aspetti in ombra della legge sociale dell'islàm".
prof. Leonardo Gallotta, responsabile regionale di Alleanza Cattolica
giovedì 20 gennaio 2005
giovedì 27 gennaio 2005
giovedì 10 febbraio 2005
giovedì 17 febbraio 2005
giovedì 24 febbraio 2005

Evento extracurricolare: proiezione del film "La Passione di Cristo"
giovedì 3 marzo 2005
seguita da due interventi sul tema "Meditazione sulla Passione".
don Alfredo M. Morselli, del clero dell'Arcidiocesi di Bologna
giovedì 10 marzo 2005
giovedì 17 marzo 2005

Lezione extracurricolare "'Surrexit Dominus vere': apologetica della Resurrezione".
don Alfredo M. Morselli, del clero dell'Arcidiocesi di Bologna
giovedì 7 aprile 2005

Terzo corso - tre lezioni:

"Legge morale e shari'a islamica".
don Alfredo M. Morselli, del clero dell'Arcidiocesi di Bologna
giovedì 14 aprile 2005

"Le persecuzioni dell'islàm ai cristiani".
Renato Cirelli e Carlo Martinucci
giovedì 21 aprile 2005

"Finanza islamica e terrorismo".
dr. Andrea Morigi, giornalista del quotidiano "Libero"
giovedì 28 aprile 2005

"Il terrorismo di matrice islamica".
dr. Andrea Menegotto, del CeSNuR (Centro Studi sulle Nuove Religioni)
giovedì 5 maggio 2005

Lezione conclusiva
Giovanni Cantoni, direttore di Cristianità.
giovedì 12 maggio 2005


Anno 2005-2006:


Il tema del corso di quest'anno è
“Libertas nuntiandi, libertas Ecclesiae, libertas pro omnibus”

Venerdì 7 ottobre 2005, ore 21,15
Lezione inaugurale
della prof. Laura Boccenti Invernizzi

Giovedì 13 ottobre 2005, ore 21,15
Renato Cirelli: La Chiesa di fronte al potere dell’impero romano

Giovedì 20 ottobre 2005, ore 21,15
Renato Cirelli e Carlo Martinucci: Costantino

Giovedì 27 ottobre 2005, ore 21,15
Renato Cirelli: San Gregorio Magno

Giovedì 3 novembre 2005, ore 21,15
Renato Cirelli: La costruzione della Cristianità e la libertà difficile

Giovedì 10 novembre 2005, ore 21,15
Renato Cirelli: San Gregorio VII

Giovedì 17 novembre 2005, ore 21,15
Renato Cirelli: La Chiesa dopo la frattura della Cristianità e Westfalia

Giovedì 24 novembre 2005, ore 21,15
Renato Cirelli e Carlo Martinucci: Carlo V e Filippo II

Giovedì 1 dicembre 2005, ore 21,15
Rita Martinucci: San Luigi IX Re di Francia

Giovedì 12 gennaio 2006, ore 21,15
Lucia Martinucci: San Pio V e la battaglia di Lepanto

Giovedì 19 gennaio 2006, ore 21,15
Renato Cirelli: La Chiesa di fronte ai nazionalismi e ai totalitarismi

Giovedì 26 gennaio 2006, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: ONU, Chiesa cattolica e libertas nuntiandi

Giovedì 2 febbraio 2006, ore 21,15
Renato Cirelli: Il "Sillabo" di Pio IX

Giovedì 9 febbraio 2006, ore 21,15
don Alfredo Morselli: La libertà religiosa e della Chiesa nel Magistero (Prima lezione)

Giovedì 16 febbraio 2006, ore 21,15
don Alfredo Morselli: La libertà religiosa e della Chiesa nel Magistero (Seconda lezione)

Giovedì 23 febbraio 2006, ore 21,15
avv. Paride Casini: Catene auree e libertas Ecclesiae - il giurisdizionalismo

Giovedì 2 marzo 2006, ore 21,15
dott. Andrea Morigi: La libertà religiosa e della Chiesa in Africa e in Asia

Giovedì 9 marzo 2006, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: “Libertà religiosa, «sette» e «diritto di persecuzione»” (Prima lezione)

Giovedì 16 marzo 2006, ore 21,15
dott. Andrea Menegotto: Libertas Ecclesiae, libertà per tutti”

Giovedì 23 marzo 2006, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: “Libertà religiosa, «sette» e «diritto di persecuzione»” (Seconda lezione)

Giovedì 30 marzo 2006, ore 21,15
Lezione conclusiva dell'avv. prof. Mauro Ronco


Anno 2006-2007:


Il tema del corso di quest'anno è
“Il dramma dell'Europa senza Cristo”

Programma

Giovedì 19 ottobre 2006, ore 21,15
Lezione inaugurale del prof. Massimo Introvigne, direttore del CeSNuR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni


Area storico-politica

Giovedì 9 novembre 2006, ore 21,15
Renato Cirelli: La malattia dell'Occidente


Giovedì 16 novembre 2006, ore 21,15
Renato Cirelli: La separazione fra morale e politica


Giovedì 23 novembre 2006, ore 21,15
Renato Cirelli: Il dramma della Prima Guerra Mondiale: Marte e Venere


Giovedì 30 novembre 2006, ore 21,15
Renato Cirelli: Il dramma dell'Europa relativista davanti allo scontro interno all'Islam


Area etica

Giovedì 11 gennaio 2007, ore 21,15
dott. Chiara Mantovani: Il percorso di destrutturazione dell'Europa attraverso la decostruzione dell'idea di persona umana


Giovedì 18 gennaio 2007, ore 21,15
dott. Chiara Mantovani: Aborto e procreazione artificiale


Giovedì 25 gennaio 2007, ore 21,15
dott. Chiara Mantovani: Eutanasia e "testamento di vita"


Venerdì 16 febbraio 2007, ore 21,15
dott. Roberto Marchesini: Omosessualità e teoria del "gender", (con presentazione della dott. Chiara Mantovani)


Giovedì 22 febbraio 2007, ore 21,15
dott. Chiara Mantovani: Il percorso di ricostruzione di una Europa corrispondente alla verità della persona umana


Area letteraria e artistica

Giovedì 1 marzo 2007, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: La letteratura senza Cristo (prima lezione)


Giovedì 8 marzo 2007, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: La letteratura senza Cristo (seconda lezione)


Giovedì 15 marzo 2007, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: La letteratura senza Cristo (terza lezione)


Giovedì 29 marzo 2007, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: L'arte senza Cristo


Area ecclesiale

Giovedì 19 aprile 2007, ore 21,15
don Alfredo Morselli: Il Vaticano II e la continuità negata


Giovedì 26 aprile 2007, ore 21,15
don Alfredo Morselli: La negazione dalla storicità dei Vangeli e la religione del relativismo


Area filosofica

Venerdì 4 maggio 2007, ore 21,15
dr. Ignazio Cantoni: Lo spirito della filosofia moderna


Venerdì 11 maggio 2007, ore 21,15
dr. Ignazio Cantoni: Joseph De Maistre, pensatore europeo



Giovedì 24 maggio 2007
Giovanni Cantoni, direttore di Cristianità: Lezione conclusiva


Anno 2007-2008:


Il tema del corso di quest'anno è
“Il buon governo. Dalla costruzione della civiltà cristiana alla Rivoluzione. Può iniziare il processo contrario?”

Programma

Giovedì 25 ottobre 2007, ore 21,15
Lezione inaugurale del prof. Leonardo Gallotta, direttore della Scuola di Educazione Civile
L'Allegoria del Buon Governo: spunti e riflessioni da un affresco del Trecento di Ambrogio Lorenzetti


Giovedì 8 novembre 2007, ore 21,15
dott. Lucia Martinucci: La famiglia


Giovedì 15 novembre 2007, ore 21,15
dott. Chiara Mantovani: Il diritto alla vita


Giovedì 22 novembre 2007, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: Il diritto di proprietà
Questa lezione è stata rielaborata ed ampliata dall'Autore in un saggio in due parti:
1. Il diritto di proprietà privata dalle prime comunità cristiane all'Editto di Tessalonica, e
2. Il diritto di proprietà dal Medioevo al Novecento.


Giovedì 29 novembre 2007, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: Patria, nazione, stato e società


Giovedì 6 dicembre 2007, ore 21,15
avv. Paride Casini: I principi di "Auctoritas" e "Amicitia" nella comunità politica. "Da che cosa le famiglie, le città, i regni ricevono la stabilità se non dal consociarsi e dall'amicizia?" (Gerberto d'Aurillac, poi Silvestro II, 950-1003).


Giovedì 10 gennaio 2008, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: I corpi intermedi: principio di sussidiarietà e di solidarietà


Giovedì 17 gennaio 2008, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: Persona umana e bene comune: politica e giustizia sociale


Giovedì 24 gennaio 2008, ore 21,15
Carlo Martinucci e Renato Cirelli: La regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo


Giovedì 14 febbraio 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: Cambia lo scenario dopo il 1789. Per i cattolici si pone il problema di come riconquistare la società


Venerdì 22 febbraio 2008, ore 21,15
dott. Ignazio Cantoni: La risposta dei contro-rivoluzionari


Giovedì 28 febbraio 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: La risposta del neo-guelfismo


Giovedì 6 marzo 2008, ore 21,15
dott. Luciano Benassi: La risposta dei cattolici liberali


Giovedì 13 marzo 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: Intransigenti e transigenti e la nascita di un partito (popolare e poi democristiano)


Giovedì 3 aprile 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: Dopo il 1948, la vittoria democristiana e il dossettismo


Giovedì 8 maggio 2008, ore 21,15
Giovanni Cantoni: La fine della DC, i movimenti e il "dies familiae". è un inizio di una nuova risposta?



Anno 2008-2009:


Quest'anno vengono svolti due corsi:
«Laicità e laicismo» e «Scienza e fede»

Programma

Sabato 27 settembre 2008, ore 16
Lezione inaugurale dell'avv. Giovanni Formicola, dirigente nazionale di Alleanza Cattolica:
«Destino e speranza dell'uomo nella società senza Dio»


Primo corso: «Laicità e laicismo»

Giovedì 9 ottobre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: «La nascita del pensiero laico secolarista nella crisi della cristianità»


Giovedì 23 ottobre 2008, ore 21,15
prof. Leonardo Gallotta: «L'esito della Rivoluzione francese: la laicité»


Giovedì 6 novembre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli e Carlo Martinucci: «La rivoluzione americana: la nascita di uno stato laico ma non laicista»


Giovedì 13 novembre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: «Fatta l'Italia si fanno gli italiani: l'esperimento laicista risorgimentale»


Giovedì 27 novembre 2008, ore 21,15
Renato Cirelli: «La sana laicità nel Magistero della Chiesa»


Sabato 20 dicembre 2008, ore 16 - Sala della Camera di Commercio di Ferrara - Largo Castello
prof. Massimo Introvigne: «Una battaglia nella notte. La crisi nella Chiesa del XX secolo prima e dopo il Concilio Vaticano II».
Nell'occasione verrà presentato il nuovo libro di Massimo Introvigne su una grande figura di «laico contro il laicismo», il pensatore e uomo d'azione brasiliano prof. Plinio Corrêa de Oliveira, nel centenario della nascita


Incontro extracurricolare

Venerdì 16 gennaio 2009, ore 17 - Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara
Presente l'autore Giovanni Cantoni: Presentazione del libro «Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo»


Secondo corso: «Scienza e fede»

Giovedì 22 gennaio 2009
dott. Marco Voli: «Le origini: Fiat Lux e Big Bang»


Giovedì 5 febbraio 2009
Carlo Martinucci: «Uomo e creato nell'antropologia cristiana»


Giovedì 12 febbraio 2009
dott. Lucia Martinucci: «Movimento ambientalista e ideologia dell'"uomo distruttore". I catastrofismi climatici»


Giovedì 19 febbraio 2009
dott. Giorgio Pallotti: «Evoluzionismo e "disegno intelligente"»


Incontro extracurricolare

Venerdì 27 febbraio 2009
dott. Ignazio Cantoni: «"Quid est veritas?". Tolleranza e verità»


Giovedì 5 marzo 2009
dott. Chiara Mantovani: «La differenza biologica uomo/animali»


Giovedì 12 marzo 2009
dott. Chiara Mantovani: «Animalismo, mode vegetariane, "deep ecology", sperimentazione sugli animali: meglio tutelare l'uomo o le bestie?»


Giovedì 19 marzo 2009
prof. Leonardo Gallotta: «La Terra non è in pericolo. Boom demografico, teoria malthusiana, controllo delle nascite»


Giovedì 26 marzo 2009
dott. Gabriele Fontana: «OGM, biotecnologie e biologico»


Giovedì 2 aprile 2009
dott. Luciano Benassi: «L'energia nucleare»


Giovedì 16 aprile 2009
ing. Lucia Martinucci: Scienza e fede: una risposta cattolica


Incontro extracurricolare

23 aprile 2009, san Giorgio martire
ing. Guido Verna: La «lettura» dell'icona di san Giorgio



Anno 2009-2010:


Quest'anno, oltre ad alcuni eventi extracurricolari, vengono svolti tre corsi:
«L'enciclica "Caritas in veritate"», «La comunicazione» e «Storia della Cristianità nelle ricorrenze liturgiche»

Programma


Corso «L'enciclica "Caritas in veritate"»

Giovedì 15 ottobre 2009, ore 21: Che cos'è la dottrina sociale della Chiesa.
Prof. Leonardo Gallotta


Giovedì 22 ottobre 2009, ore 21: La Populorum progressio nella Caritas in veritate.
Prof. Leonardo Gallotta


Giovedì 29 ottobre 2009, ore 21: Economia e finanza nella Caritas in Veritate.
Dr. Mario Gallotta


Giovedì 5 novembre 2009, ore 21: Libertà e responsabilità; collaborazione della famiglia umana.
Renato Cirelli


Giovedì 12 novembre 2009, ore 21: Sviluppo e fraternità nella Caritas in veritate.
Renato Cirelli


Giovedì 19 novembre 2009, ore 21: La bioetica nella Caritas in veritate.
Dott. Chiara Mantovani


Incontro extracurricolare

Martedì 15 dicembre 2009, Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea
Presente il curatore dell'opera, dott. Paolo Mazzeranghi: Presentazione del libro «La divisione della Cristianità Occidentale» di Christopher Dawson



Corso «Storia della Cristianità nelle ricorrenze liturgiche» - prima parte

Giovedì 14 gennaio 2010, ore 21: La festa dell'Esaltazione della Croce (14 settembre). Il ritrovamento della Croce perduta.
Renato Cirelli


Giovedì 28 gennaio 2010, ore 21: La festa della Trasfigurazione del Signore (6 agosto). La liberazione di Belgrado.
Renato Cirelli



Corso «Cristianesimo e comunicazione»

Venerdì 12 febbraio 2010, ore 21: Lezione introduttiva.
prof. Laura Boccenti Invernizzi


Lezione extracurricolare

Giovedì 18 febbraio 2010, ore 21: Commemorazione di Andreas Hofer nel bicentenario della morte.
Renato Cirelli


Giovedì 25 febbraio 2010, ore 21: Comunicazione e educazione.
ing. Lucia Martinucci


Giovedì 4 marzo 2010, ore 21: Comunicazione, mass media e informazione.
Renato Cirelli


Il corso "Comunicazione e educazione" viene sospeso per la temporanea indisponibilità del docente delle altre lezioni.


Corso «Storia della Cristianità nelle ricorrenze liturgiche» - seconda parte

Giovedì 11 marzo 2010, ore 21: La festa della Beata Vergine del Rosario (7 ottobre). Il miracolo di Lepanto.
Renato Cirelli


Giovedì 18 marzo 2010, ore 21: La festa del Nome di Maria (12 settembre). La salvezza dell'Europa a Vienna.
Renato Cirelli


Incontro extracurricolare

Giovedì 15 aprile 2010, ore 21: Serata musicale.
Marco Voli presenta «La Resurrezione di Cristo» di don Lorenzo Perosi.


Giovedì 29 aprile 2010, ore 21: Lezione conclusiva dei corsi dell'Anno 2009-2010.
Giovanni Cantoni, in videoconferenza da Piacenza.



Anno 2010-2011:


Quest'anno, oltre ad alcuni eventi extracurricolari, vengono svolti tre corsi:
«Attacchi a Benedetto XVI», «La "via pulchritudinis"» e «Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia»


Programma

Primo corso: «Attacchi a Benedetto XVI»:

Giovedì 28 ottobre 2010, ore 21,15: I motivi della campagna mediatica contro il papa.
Renato Cirelli


Giovedì 4 novembre 2010, ore 21,15: Il discorso di Ratisbona.
Massimo Introvigne in video, presentato dalla dott. Chiara Mantovani


Lezione extracurricolare

Sala conferenze della parrocchia di San Benedetto
Venerdì 12 novembre 2010, ore 21: La tecnoetica.

prof. don José María Galván


Giovedì 18 novembre 2010, ore 21,15: Il motu proprio "Summorum Pontificum".
Renato Cirelli e Chiara Binaghi


Giovedì 25 novembre 2010, ore 21,15: Il "dirottamento" dell'aereo papale diretto in Africa.
dott. Chiara Mantovani


Giovedì 2 dicembre 2010, ore 21,15: Lo scandalo pedofilia: un panico morale.
Massimo Introvigne in video, presentato dalla dott. Chiara Mantovani


Secondo corso: «La via pulchritudinis»:

Venerdì 4 febbraio 2011, ore 21,15: Lezione introduttiva dell'intero corso. La via della bellezza.
Prof. don José María Galván


Venerdì 18 febbraio 2011, ore 21,15: Unità, verità, bontà, bellezza: quale rapporto?
Dr. Ignazio Cantoni


Giovedì 24 febbraio 2011, ore 21,15: La bellezza, un possibile cammino verso la verità.
Prof. Leonardo Gallotta


Giovedì 3 marzo 2011, ore 21,15: La bellezza del bene e la bruttezza del peccato.
Padre Immacolato Acquali F. I.


Giovedì 10 marzo 2011, ore 21,15: La bellezza della creazione è l'uomo vivente. Per una bioetica della bellezza.
Dott. Chiara Mantovani


Giovedì 17 marzo 2011, ore 21,15: La bellezza nella moda e nei costumi. La Quarta Rivoluzione.
Avv. Carmelo Leotta


Venerdì 25 marzo 2011, ore 21,15: La bellezza nell'arte. La Rivoluzione nell'arte moderna.
Ing. Lucia Martinucci e Alice Martinucci


Giovedì 31 marzo 2011, ore 21,15: La bellezza nella liturgia.
Don Camillo Magarotto


Giovedì 7 aprile 2011, ore 21,15: Estetica e poetica nel segno della Croce: Dante, Tasso Manzoni.
Prof. Leonardo Gallotta


Giovedì 14 aprile 2011, ore 21,15: La bellezza nell'ordine cristiano. Costruiremo ancora cattedrali?
Renato Cirelli


Terzo corso: «Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia»:

Cinque lezioni tenute da Renato Cirelli


Giovedì 28 aprile 2011, ore 21,15: Dall'impero alla rivoluzione: che cosa cambia per l'Italia.
Giovedì 12 maggio 2011, ore 21,15: La restaurazione: quale Italia.
Giovedì 19 maggio 2011, ore 21,15: La prima fase. La carboneria: chi congiura e chi insorge.
Giovedì 26 maggio 2011, ore 21,15: Mazzini e il neo-guelfismo: si apre il dibattito per l'Italia.
Giovedì 9 giugno 2011, ore 21,15: Il Piemonte e Casa Savoia: la soluzione che vince.



Anno 2011-2012:


Quest'anno vengono svolti due corsi ed alcuni eventi extracurricolari nella consueta sede di Alleanza Cattolica in Ferrara (via Boiardo, 14) ed un corso nei locali della parrocchia di Santo Spirito (via Resistenza, 5):
«A vent'anni dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: necessità della sua diffusione» - «Il concetto di Europa dal Sacro Romano Impero agli euroburocrati» e «Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa».


Programma

Primo corso (sede di Alleanza Cattolica):
«A vent'anni dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: necessità della sua diffusione»



Secondo corso (sede di Alleanza Cattolica):
«Il concetto di Europa dal Sacro Romano Impero agli euroburocrati»



Terzo corso (parrocchia di Santo Spirito):
«Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa»



Eventi extracurricolari (sede di Alleanza Cattolica):


Anno 2012-2013:


Quest'anno vengono svolti tre corsi ed alcuni eventi extracurricolari nella consueta sede di Alleanza Cattolica in Ferrara:
«I princìpi non negoziabili» - «Re santi e santi cavalieri» e «È vero che la Chiesa...».


Programma

Primo corso:
«I princìpi non negoziabili»

Secondo corso:
«Re santi e santi cavalieri»

Terzo corso:
«È vero che la Chiesa...»

Eventi extracurricolari (ed altre attività di Alleanza Cattolica finora programmate):

Anno 2013-2014:


Quest'anno viene svolto soltanto un corso della Scuola di Educazione Civile per dare spazio ad un'altra attività continuativa nella sede di Alleanza Cattolica in Ferrara: le riunioni del Circolo di Cristianità. Alcuni eventi extracurricolari ed altre attività sia culturali che religiose completano il programma.



Corso
«Il Magistero della Chiesa: vera risposta ai problemi della modernità anticristiana»


La lezione inaugurale, tenuta da S. E. mons. Luigi Negri, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa, si svolge nella sala del Sinodo dell'Arcivescovado. Le lezioni successive nella consueta sede di via M. M. Boiardo 14.
Circolo di Cristianità

Ogni terzo giovedì del mese alle ore 21,15, da novembre a giugno, si svolge nella sede dell'associazione in via Boiardo 14 la riunione mensile dei soci del Circolo di Cristianità. Durante questo incontro si tratteranno temi culturali e politici, ma anche di attualità e di interesse vario, sollecitati dai soci del Circolo, che potranno intervenire attivamente sia in fase di proposta che nello svolgimento della riunione stessa.


Anno 2014-2015:

Quest'anno, dopo la lezione inaugurale, si tengono tre brevi corsi della Scuola di Educazione Civile secondo il seguente programma:


Circolo di Cristianità

Come lo scorso anno, ogni terzo giovedì del mese alle ore 21,15 si svolge nella sede dell'associazione in via Boiardo 14 la riunione mensile dei soci del Circolo di Cristianità. Durante questo incontro si trattano temi culturali e politici, ma anche di attualità e di interesse vario, sollecitati dai soci del Circolo, che potranno intervenire attivamente sia in fase di proposta che nello svolgimento della riunione stessa.
Ecco i temi:
- Giovedì 18 settembre 2014: «La droga, un'arma della Rivoluzione»
- Giovedì 16 ottobre 2014: «Il fenomeno dell'immigrazione»
- Giovedì 20 novembre 2014: La riunione è sostituita dalla visione del film di A. Wajda «Walesa. L'uomo della speranza» presso il cinema di Santo Spirito (via Resistenza, 7 - Ferrara)
- Giovedì 18 dicembre 2014: «Il Quadrato Magico. Un mistero che dura da duemila anni»
- Giovedì 15 gennaio 2015: «La droga fa male! Aspetti farmacologici» (sarà presente un illustre esperto)
- Giovedì 19 febbraio 2015: Presentazione della nuova rivista apologetica della editrice Shalom «La Roccia» diretta da Marco Invernizzi
- Giovedì 19 marzo 2015: La riunione è sostituita dalla partecipazione alla presentazione del libro «Cos'è il lavoro? Una prospettiva cristiana» di Lester De Koster presso la Camera di Commercio di Ferrara
- Giovedì 16 aprile 2015: «La persecuzione comunista del clero in Italia tra il 1943 e il 1948»
- Giovedì 28 maggio 2015: «Il genocidio degli armeni. Quando una identità di popolo viene schiacciata»


Anno 2015-2016:

Quest'anno la Scuola di Educazione Civile è articolata in un solo corso di otto lezioni:
«I cristiani sono la minoranza più perseguitata del mondo ma quella di cui si parla di meno...»




Circolo di Cristianità

Ogni terzo giovedì del mese alle ore 21,15 si svolge nella sede dell'associazione in via Boiardo 14 la riunione mensile dei soci del Circolo di Cristianità. Durante questo incontro si trattano temi culturali e politici, ma anche di attualità e di interesse vario, sollecitati dai soci del Circolo, che possono intervenire attivamente sia in fase di proposta che nello svolgimento della riunione stessa.
Ecco le date di quest'anno:
- Giovedì 19 novembre 2015 - Esiste una Chiesa "patriottica" italiana?
- Giovedì 17 dicembre 2015 - Partecipazione alla conferenza di padre Antonio Sangalli «I volti della misericordia» organizzato dal Centro Kolbe e dal Centro L'Umana Avventura al cinema di Santo Spirito
- Giovedì 21 gennaio 2016 - «Dopo i fatti di Parigi: laïcité in pericolo o laïcité pericolosa?»
- Giovedì 18 febbraio 2016 - «Emigrazione, fra problema reale e tragedia provocata»
- Giovedì 17 marzo 2016 - Partecipazione alla conferenza di don Giuseppe Cervesi sul tema «Dio ha posto il numero in ogni cosa! La divina proporzione da Piero della Francesca a Leonardo da Vinci» presso il cinema di Santo Spirito
- Giovedì 19 maggio 2016 - «La fine dell'Impero romano e la situazione attuale dell'Europa: analogie e differenze»


Anno 2017:

Quest’anno la Scuola di Educazione Civile cambia formula, organizzandosi come incontro seminariale, articolato nell’arco del sabato pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18.30, nella prestigiosa Casa Bovelli, sede storica della Azione Cattolica di Ferrara.
Ogni seminario vede succedersi tre o quattro interventi – preceduti dalla recita del santo Rosario – su un aspetto specifico del tema scelto per l’anno in corso:
«I centenari del 2017: La rivoluzione protestante, la nascita della massoneria moderna, la rivoluzione comunista e le apparizioni di Fatima»

Anno 2018:

Conferenza

Due seminari sul tema «A 50 anni dalla Rivoluzione culturale del ’68»

Le lezioni della Scuola di Educazione Civile e gli incontri del Circolo di Cristianità si tengono solitamente in orario serale nella sede di Alleanza Cattolica in Ferrara, via M. M. Boiardo 14, mentre i Seminari della Scuola vengono tenuti di sabato pomeriggio a Casa Bovelli in via Montebello 8.

Pagina a cura di Massimo Martinucci


  Torna all'inizio della pagina       Vai alla pagina di copertina