Lezione tenuta il 31 marzo 2011 Don Camillo Magarotto Corso «La via pulchritudinis»: Bellezza e Liturgia. Piccole note di carattere pastorale 1. La Liturgia è opera di Dio. Se non sbaglio fu Pio XII, di v.m., a riproporre la Liturgia quale esercizio del Sacerdozio di Cristo. Se così è ne concludo che essa è ...
Lezione tenuta il 17 marzo 2011 Avv. Carmelo Leotta Corso «La via pulchritudinis»: La bellezza nella moda e nei costumi. La Quarta Rivoluzione Perché il vestito spesso rivela l’uomo Shakespeare, Amleto Sappi prima di tutto chi sei ed ornati di conseguenza Epitteto (I sec.) La moda non è solo bizzarria di forme, ma punto ...
Lezione tenuta il 18 febbraio 2011 Dr. Ignazio Cantoni Corso «La via pulchritudinis»: Unità, verità, bontà, bellezza: quale rapporto? Introduzione Le riflessioni che seguono sono lontane da intenzioni sistematiche: vogliono essere un aiuto ad accostare il problema del bello, in ciò chiamando ad ausilio alcune riflessioni di san Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274) ...
Nell’ambito della Scuola di Educazione Civile promossa da Alleanza Cattolica in Ferrara si è svolto, nell’Anno 2010-2011 il corso tenuto da Renato Cirelli in 5 lezioni sul tema «Il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia»
Video del 3 maggio del 2011 che documenta la solenne collocazione della statua della Madonna nella sede di Alleanza Cattolica in Ferrara Presentati dal prof. Leonardo Gallotta, interventi preliminari di padre Immacolato Acquali e Renato Cirelli.